I LABORATORI ONLINE DI NITOKRIS
Sei un insegnante di una scuola primaria? Vuoi approfondire con un laboratorio il programma di Storia, ma non sei di Torino e non sai come farti raggiungere dagli esperti di Nitokris?
Nessun problema!
La nostra Associazione ha pensato a dei laboratori a prezzo contenuto da svolgere direttamente in classe.
I nostri archeologi vi raggiungeranno con collegamenti diretti online tramite la vostra LIM per dei attività destinate ai bambini che frequentino la III, IV e V delle Scuole Primarie
di tutta Italia.
Le attività prevedono una parte di spiegazione interattiva
ed un momento dedicato alla realizzazione di un lavoretto
direttamente in classe sotto la guida dell'esperto che creerà con voi.
​
​

UN PICCOLO PEZZO D'ARGILLA
Laboratorio didattico che prevede una spiegazione in diretta da parte dell’esperto di Nitokris che si collegherà alla classe tramite apposita piattaforma e LIM. A seguire l’esperto guiderà la classe in un lavoretto da svolgere direttamente in classe al proprio banco con il materiale portato in sicurezza da casa.
Materiale occorrente per ogni alunno: un panetto di das terracotta da 500 gr, uno spago da 40 cm e uno stuzzicadenti.

UNO, DIECI, CENTO FARAONI D'EGITTO
Un’egittologa si collega tramite LIM alla classe per raccontare la storia e le storie dei faraoni d’Egitto. Quanti sono stati veramente? Chi erano? Come governavano? Chi li aiutava? Chi ha regnato più di tutti? Chi era il più simpatico? E il più potente? Dopo la spiegazione i bambini sono guidati nella creazione del proprio Nemes da indossare a fine attività .
Materiale ocorrente per ogni alunno: un cartoncino spesso formato A4, colla, forbici colori e la stampa del pdf che verrà spedito alla classe prima dell’attività .

NETTARE E AMBROSIA SULL'OLIMPO
La classe compie un viaggio sull’Olimpo per conoscerne gli abitanti e scoprirne abitudini e vicende direttamente dalle parole dell’esperta che si collega tramite LIM ai bambini. Alla divertente spiegazione fa seguito un lavoretto guidato per realizzare un vaso greco con la propria divinità preferita.
Materiale occorrente per ogni alunno: un foglio bianco e un cartoncino formato A4, tempera e pennello arancione, pennarello nero a punta fine, colla e forbici.

DIECI COSE CHE NON SAPETE SUL COLOSSEO
Se pensate di sapere tutto sul monumento più famoso di Italia, forse vi sbagliate. L’archeologa che si collegherà alla vostra classe tramite la vostra LIM vi racconterà vicende, curiosità e fatti che vi stupiranno sicuramente. Dopo la spiegazione, poi, vi guiderà nella creazione di un lavoretto per confezionare il vostro Colosseo pop-up.
Materiale occorrente per ogni alunno: due cartoncini formato A4, pennarelli colorati, colla, forbici e la stampa del pdf che verrà spedito alla classe prima dell’attività .